|
Torna all'elenco |
|
Titolo del Corso |
Corso Online: BPR: Opportunità di cooperazione per la condivisione dei costi |
Codice Corso |
W.66 |
Tipologia Corso |
Base |
Obiettivo |
Uno degli aspetti fondamentali del Regolamento Biocidi n. 528/2012 è l’obbligo di condivisione dei dati e, conseguentemente, la ripartizione dei costi tra i diversi soggetti coinvolti nelle procedure di approvazione delle sostanze attive e di autorizzazione dei prodotti biocidi.
Il Corso è volto ad illustrare le differenti modalità con cui è possibile adempiere ai propri obblighi, analizzando le opportunità per le imprese, anche in termini di riduzione dei costi, a seconda delle forme di cooperazione che vengono adottate, nonché in funzione del ruolo che si ricopre. Verranno quindi analizzati in via generale gli aspetti di rilevo degli accordi di condivisione dei dati e dei costi, nonché le condizioni per la negoziazione e il rilascio di Lettere di Accesso (LoA). Saranno poi approfondite le diverse modalità di cooperazione tra le aziende, dalla costituzione di Consorzi e altri gruppi di lavoro, alle modalità di funzionamento delle autorizzazioni di Famiglia, nonché alle opportunità - anche per le PMI e i distributori - che offrono le procedure di autorizzazione copia (SBP) e di on-boarding. |
Contenuti |
La condivisione di dati e relativi costi tra le imprese: un principio fondamentale nell’ambito del Regolamento Biocidi. - La disciplina giuridica dei regimi di cd. data sharing e cost sharing nei seguenti ambiti: i fornitori riconosciuti art. 95, l’iter di autorizzazione dei prodotti biocidi; - Gli accordi per il cd. data sharing: aspetti rilevanti per le imprese. - Le Lettere di Accesso (LoA): vantaggi, limiti e condizioni per il richiedente l’accesso al diritto di accesso agli studi.
Le forme di cooperazione orizzontale tra imprese: - Consorzi, gruppi di lavoro e altre forme di cooperazione. - Il concetto di Famiglia di Prodotti Biocidi. - Le diverse implicazioni per le imprese derivanti dalla cooperazione orizzontale.
Le forme di cooperazione verticale tra imprese: - Il regime delle autorizzazioni dello stesso prodotto (cd. SBP). - Il regime del cd. on-boarding. - I diversi ruoli lungo la catena di approvvigionamento: focus sulle PMI e i distributori.
|
A chi si rivolge |
Il Corso è indirizzato principalmente ai Responsabili aziendali dei Regulatory Affairs, Product Management, Sicurezza Prodotti, Sistemi di Gestione, Acquisti, Vendite, responsabili Ricerca & Sviluppo. Il Corso è pensato come approfondimento specifico sulle tematiche di carattere legali che le imprese possono dover affrontare al fine di conformarsi al Regolamento. Al fine si usufruire al meglio dei contenuti del Corso, è consigliabile aver seguito il corso “Il Regolamento 528/2012: elementi di base e la transizione dai PMC ai biocidi” di Centro Reach o avere comunque una conoscenza base dei principi del Regolamento Biocidi. |
Modulo |
½ giornata: dalle 09.45 alle 13.00. |
Prezzi |
€ 350,00 per partecipante; € 250,00 per partecipante - quota riservata alle Imprese del “Sistema Centro Reach” [*]; € 200,00 per partecipante - quota riservata alle Imprese aderenti al "Programma S.E.T. (Servizio emergenza Trasporti)" di Federchimica |
Note |
[*] Imprese Associate a Federchimica, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Confindustria Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Veneto, Unindustria-Unione degli Industriali e delle imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo |
Luoghi e date |
Data | Località | + | 28/2/23 | Milano - ore 09:45:00 |  |
|
|
|
|
ALLEGATI: |
W66 BPR-Opportunità di cooperazione per la condivisione dei costi |  |
|
|
|
Torna all'elenco |
|