|
Torna all'elenco |
|
Titolo del Corso |
Corso Online: La Sicurezza sui Luoghi di Lavoro al tempo del COVID-19 |
Codice Corso |
W.64 |
Tipologia Corso |
Base |
Obiettivo |
Il Corso fornisce informazioni utili in merito a quanto previsto dal il legislatore nazionale che tutte le imprese adottino misure di sicurezza e prevenzione specifiche al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Oltre a favorire, ove possibile, il lavoro agile e a distanza per i propri dipendenti e consulenti, le società devono quindi predisporre misure aggiuntive rispetto a quelle previste dal Testo unico sulla sicurezza dei lavoratori (D.lgs. 81/2008 e s.m. ed i.) e specificamente volte a evitare, ovvero ove ciò non sia possibile, evitare i contagi tra lavoratori. Questo corso vuole offrire un commento alla normativa emergenziale in materia, oltre che un’analisi delle conseguenze legate all’applicazione della stessa nell’ambito delle attività imprenditoriali. |
Contenuti |
1) Cenni al quadro normativo di riferimento in materia di salute e sicurezza dei lavoratori: - Il rapporto tra il D.lgs. 81/08 e il Protocollo del 14 marzo 2020 - I ruoli del datore di lavoro, del medico competente, del RLS e dei lavoratori - L’infezione da COVID 19 quale infortunio professionale e le responsabilità del datore di lavoro - L’obbligo di vaccinazione
2) Analisi dei contenuti del Protocollo del 14 marzo 2020, nonché delle altre norme e circolari emergenziali: - Le indicazioni dell’INAIL - Le delibere regionali (es. la Deliberazione n. 3777 della Regione Lombardia) - I rapporti dell’ISS
3) Le ispezioni nelle aziende e il regime di responsabilità - La circolare INAIL del 20 aprile 2020 - Le sanzioni previste |
A chi si rivolge |
Il Corso è indirizzato ai Responsabili aziendali in materia di sicurezza dei lavoratori (Datori di lavoro, RSPP e membri del servizio di ASPP, dirigenti in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, RLS e medici competenti, società di consulenza del lavoro ecc.) per poter aggiornare le loro competenze in tale ambito e valutare compiutamente i loro doveri, oneri e poteri introdotti dalla normativa emessa nell’ambito del regime emergenziale causato dalla pandemia. Il Corso è tenuto da avvocati che intendono offrire una lettura, e relativa interpretazione, della normativa emergenziale e dei suoi impatti sul consolidato quadro normativo vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. |
Modulo |
½ giornata: dalle 09.45 alle 13.00 |
Prezzi |
€ 350,00 per partecipante; € 250,00 per partecipante - quota riservata alle Imprese del “Sistema Centro Reach” [*]; € 200,00 per partecipante - quota riservata alle Imprese aderenti al "Programma S.E.T. (Servizio emergenza Trasporti)" di Federchimica |
Note |
[*] Imprese Associate a Federchimica, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Confindustria Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Veneto, Unindustria-Unione degli Industriali e delle imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo |
Luoghi e date |
|
|
|
|
|
|
|
Torna all'elenco |
|